Ricette | scarica ricettario | vai al blog
Farzucca
Ingredienti per due persone:
Polpettalenticchia
Ricetta del Patrono
Per 4 persone:
4 pugnetti di farro (come riso), cipolla abbondante, sedano abbondante, olio di oliva a discrezione, pelati di pomodoro o salsa di pomodori (si possono aggiungere anche 2 patate).
Tritare per bene cipolla e sedano; farli rosolare in pentola con olio e pomodoro.
Versare poi acqua e all’ebollizione mettere il farro. Mescolare frequentemente e far cuocere per circa mezz’ora. Verso la fine cottura si può aggiungere un pizzico di peperoncino.
Farro alla Trebua
Per 4 persone:
4 pugnetti di farro, 100gr. di pancetta affumicata, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 2 patate, 100gr. di pelati, 100gr. di pecorino maturo, olio e sale quanto basta.
Tritare bene la cipolla e il sedano, farli rosolare in pentola con olio di oliva; aggiungere la pancetta tagliata a dadini e il pomodoro. Mescolare e far cuocere fino alla completa cottura del pomodoro. Aggiungere acqua e alla sua bollitura versare il farro; far cuocere per circa mezz'ora, mescolando frequentemente. Alla fine della cottura condire con il formaggio pecorino.
Farro a Carnevale
Per 4 persone:
4 pugnetti di farro, 1 cipolla piccola, 1 foglia di sedano, 2 zampetti di maiale (oppure ossa di maiale spolpate o osso di prosciutto), formaggio pecorino quanto basta, (a gusto personale si possono aggiungere 2 patate).
Mettere a bollire gli zampetti di maiale, o le ossa, o l'osso di prosciutto con sedano e cipolla; schiumare ogni tanto. Alla cottura passare il tutto e rimettere a bollire con il farro. Mescolare frequentemente; aggiungere una puntina di salsa di pomodoro. Servire a tavola con il pecorino.
Crostata con Farina di Farro
150gr. di farina di farro, 100gr. di farina bianca, 1 uovo; 150gr. di burro, 150gr. di zucchero, un pizzico di sale, una buccia di limone grattugiata, 1 bustina di vanillina.
Passare la farina al setaccio, disporla a fontana sulla spianatoia, unite all'uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale, la buccia di limone, la vanillina. Amalgamare l'impasto e disporlo in uno stampo per crostate, rivestire l'impasto e disporlo in uno stampo per crostate, rivestire l'impasto con marmellata nel gusto che preferite.
Minestrone di Farro
Farro 50/70gr. a persona, carota, fagioli, sedano, patate, zucchine, cipolla.
Tenere il farro a mollo la notte prima in dodici volumi d'acqua. Si tirano finemente le verdure e si cuociono utilizzando l'acqua nella quale si è tenuto a mollo il farro. A cottura ultimata si passano le verdure e si unisce il farro facendolo cuocere nel passato di verdura per circa mezz'ora. Servire con olio di oliva o un po’ di burro.
Polpette Vegetali al farro
Per 2 porzioni:
150gr. di farro sgusciato in chicchi, 1 uovo, 1 fetta di pane, 1 spicchio d'aglio, 30gr. di parmigiano grattugiato, 250gr. di pane grattato, 1 litro di olio di semi per frittura, una cucchiaiata di basilico e prezzemolo tritato, sale e pepe.
Mettete a bagno in acqua la fetta di pane, lavare il farro sotto l'acqua corrente, metterlo a bagno per una notte, poi farlo cuocere per mezz'ora nella stessa acqua, scolare e frullare grossolanamente i chicchi, aggiungere l'uovo intero, il parmigiano, il pane bagnato, il prezzemolo, il basilico, sale e pepe. Mescolare il tutto, fare delle piccole polpettine e passarle nel pane grattugiato, friggerle nell'olio caldo, facendole rosolare ambo i lati.
Insalata di Farro semiperlato
Per 4 porzioni:
300gr. di farro in chicchi semiperlato, 80gr. di tonno sott'olio, 160gr. di “condiriso” leggero, 2 pomodori maturi, 3 foglie di lattuga, 4 foglie di basilico.
L avare il farro sotto l'acqua corrente, farlo cuocere in abbondante acqua per circa 20 minuti, a cottura scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda, scolarlo di nuovo.
Tagliare in piccoli pezzi i pomodori, tagliare finemente la lattuga e il prezzemolo, versare il tutto in una scodella aggiungendo il farro e gli altri ingredienti, mescolare bene e servire.
Crostoni di Roveja
Ingredienti: Roveja, aglio, cipolla, prezzemolo, pomodoro passato, pepe, pane, olio e sale quanto basta.
Soffriggere in olio extra vergine un po’ di aglio, cipolla e prezzemolo finemente tritato. Aggiungere la roveja cotta con poca acqua di cottura, il pomodoro passato, il pepe ed il sale. Portare ad ebollizione a fuoco lento fino ad ottenere un composto denso. Abbrustolire delle fette di pane, sfregarle con poco aglio, disporre le fette nel piatto di portata, salare e irrorare con olio. Infine disporre la roveja su ogni fetta. Versare un poco di olio. Servire subito.
Minestra di Roveja
Ingredienti: roveja, aglio, carota, sedano, peperoncino, cipolla, olio, salsa di pomodoro, pasta per minestra, parmigiano pecorino e sale.
Far soffriggere tutti gli odori. Versare la roveja cotta intera o passata. Far insaporire alcuni minuti, unire la salsa di pomodoro, aggiungere l’acqua di cottura se necessario, portare ad ebollizione e unire la pasta per minestre. Condire con parmigiano o pecorino.
Fettuccine di Roveja
Ingredienti: ( per 4 persone ): due salsicce, due etti e mezzo di funghi, un etto di roveja, due cucchiai di panna da cucina, parmigiano a piacere. Sbriciolare o friggere la salsiccia in un tegame con un’po di olio. Aggiungere i funghi, portarli a cottura e successivamente aggiungere la roveja. Cuocere le fettuccine, saltare poi nel tegame con la salsa precedentemente preparata. Aggiungere la panna ed il parmigiano a piacere.
Spezzatino di Roveja
Ingredienti: Roveja, cipolla, aglio, peperoncino, prezzemolo, pomodoro, dado, spezzatino di carne di vitello, timo, sale e pepe quanto basta. Soffriggere nell’olio gli odori finemente tritati, aggiungere la roveja cotta, il sale, il pomodoro, il dado e far addensare. A parte far cuocere la carne a fuoco lento con olio, aglio, cipolla, timo e sale. A cottura ultimata unire la roveja alla carne. Pepe a piacere. La carne può essere sostituita da salsicce precedentemente cotte in acqua.
Farro e Piselli
Ingredienti per 4 persone:
300g.di farro,300g. di piselli sgranati, 100g. di pancetta affumicata, ½ cipolla, un mestolo di brodo, parmigiano grattugiato, 30 g. di burro, sale e pepe.
Tirare la cipolla insieme alla pancetta e far rosolare in una casseruola con il burro. Appena iniziato a prendere colore unirvi i piselli, insaporire con sale e pepe, lasciare dorare un poco, aggiungere il brodo,coprire e far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Cuocere il farro in abbondante acqua salata, a cottura ultimata togliere dal fuoco e scolare, condire con il preparato, mescolare bene, aggiungere a piacere parmigiano e servire. Buon appetito!
Farro con Carciofi
Ingredienti per 4 persone:
300g. di Farro in chicchi, 25 g. di burro, 2 carciofi, brodo di manzo o di dado, parmigiano e sale.
Pulire bene i carciofi, tagliarli a fettine sottili, mettere in un tegame il burro, unire i carciofi e farli rosolare, unire il Farro e mescolare. Aggiungere, poco alla volta, il brodo caldo, mescolare di tanto in tanto. A cottura ultimata togliere dal fuoco, unire il parmigiano e servire caldo. Il risultato ottenuto sarà molto gustoso e ben digeribile.
Farro e Noci
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di Farro in chicchi, 20 gherigli di noce, 1 spicchio d’aglio, ½ cipolla, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Versare il Farro già pulito e lavato in una pentola con 2 litri d’acqua, la cipolla tagliata e l’aglio schiacciato. Far cuocere a fuoco basso e mescolare di tanto in tanto. Dopo 30 minuti il Farro sarà quasi cotto a quel punto unire le noci sbriciolate. Salare il tutto e servire aggiungendo olio extra vergine d’oliva e pepe nero ( possibilmente macinato al momento). Buon Appetito.
Farro in Crema di Lenticchie
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di farro in chicchi, 150 g. di lenticchia, cipolla, aglio, sedano, olio extra vergine d’oliva, sale e parmigiano grattugiato.
Mettere a cuocere le lenticchie in una pentola con sedano, cipolla, aglio e sale; appena cotta passare il composto al passaverdura. A parte far cuocere il farro in abbondante acqua salata, appena cotto scolare.
Porre in una casseruola un poco d’olio e cipolla tagliata finemente e far rosolare, quindi aggiungere la purea di lenticchie e il farro cotto, far amalgamare per qualche minuto. Servire caldo aggiungendo ( a piacere) parmigiano grattugiato. Buon appetito!
Farro Dolce
Ingredienti per 4 persone:
110g. di farro in chicchi, ¾ di litro di latte, 50 g. di zucchero, 40 g. di uvetta, 40 g. di pinoli, un pizzico di cannella, una bustina di vaniglia, 2 chiodi di garofano, sale e burro per lo stampo.
Mettere il latte in una pentola, portare ad ebollizione a fuoco medio, aggiungere il farro e il sale. Unire la vaniglia,i chiodi di garofano e rigirare con cura. Dopo cinque minuti aggiungere tutto lo zucchero, l’uvetta ammorbidita in acqua calda e ben strizzata, in fine aggiungere i pinoli. Mescolare continuamente affinché il
Composto non si attacchi. Togliere il recipiente dal fuoco quando il farro è ancora al dente. Versare il composto in uno stampo già imburrato, livellare la superficie. Lasciare raffreddare prima di rovesciare lo stampo nel piatto di portata. Spolverizzare di cannella e servire. Buon Appetito!
Polpette Vegetali
Ingredienti per 2 persone:
150g. di Farro in chicchi , 1 uovo, ½ spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 30 g. di formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata secondo il gusto. PREPARAZIONE: lavate il farro sotto l’acqua corrente. Mettetelo a bagno per una notte, poi farlo cuocere per circa mezz’ora a fuoco dolce nella sua acqua. Scolare frullare grossolanamente i chicchi, aggiungere l’uovo intero, il formaggio ed il prezzemolo tritato, salare ed unire pepe e noce moscata a piacere. Fare le polpettine della grandezza di una grossa noce e passarle nel pangrattato. In una padella antiaderente far scaldare un po’ di olio, deporre le polpettine e farle dorare a fuoco dolce su due lati.
Biscotti di farina di Farro
Ingredienti e dosi per 4 persone:
300g. d farina di Farro, 100g. di farina bianca, 150g. di zucchero, 100g. di burro, 2 uova, 1 buccia di limone grattugiato, 4 cucchiai di latte, un pizzico di sale ed una bustina di lievito vanigliato. PREPARAZIONE: passare la farina a setaccio e disporla a fontana sulla spianatoia, cospargerla con lo zucchero, unitevi il burro morbido a pezzetti, un pizzico di sale, le uovo, la buccia grattugiata del limone, il latte ed il lievito vanigliato. Lavorare l’impasto con cura, stendere la pasta sulla spianatoia e tagliarla in tanti piccoli rettangoli e disporli sulla placca del forno unta di burro. Farle cuocere per circa 15 minuti.
Ecco come si cucina lo Zafferano
Passaggi sa seguire:
- Riscaldare dell’acqua in un tegamino assicurandosi che sia molto calda senza necessariamente portarla ad ebbolizione;
- Inserire 3 o 4 stimmi / persona di zafferano in una tazza, quindi versare all’interno l’acqua
- Lasciare a mollo per un periodo minimo di 4 ore ( consigliato un tempo di rinverimento maggiore per ottenere un concentrato migliore);
- Versare l’acqua (divenuta colorata) nel riso precedentemente lessato (o versare sopra qualsiasi altro piatto che si desidera insaporire con lo zafferano).
- Buon appetito
Polenta di farro al tartufo
Ingredienti e dosi per 4 persone:
700g di farro spezzato o semolino – 80g di tartufo nero (estivo o invernale)
Procedimento: cuocere il farro o il semolino a mo di polenta. Amalgamare il tartufo grattugiato con del burro in un tegame a fuoco basso. Condire la polentina di farro con il composto al tartufo ottenuto e quindi servire caldo.
Gnocchetti e fagioli
Ingredienti per 4 persone:
300gr. di gnocchetti;200gr. di Fagioli;200 gr. di pancetta;1 cipolla;300 gr. di pomodori pelati;formaggio grattugiato; sale ;prezzemolo e basilico. Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua salata. Rosolare la pancetta a dadini,unire un trito di basilico, prezzemolo e cipolla, poi aggiungere i pelati. Far insaporire per alcuni minuti. Aggiungere i fagioli lessati e cuocere ancora. Scolare gli gnocchetti, versarli in una zuppiera e condirli con il sugo ed il formaggio.
Minestre di Cicerchie
Ingredienti per 4 persone:
cicerchia, aglio,carota, sedano, peperoncino,cipolla,olio,salsa di pomodoro pasta per minestra, formaggio pecorino o parmigiano e sale. Far soffriggere tutti gli odori. Versare la cicerchia cotta intera o passata. Far insaporire alcuni minuti,unire la salsa di pomodoro,aggiungere l'acqua di cottura se necessario, portare ad ebollizione ed unire la pasta per minestre. Condire con parmigiano o pecorino.
Minestre di Ceci
Ingredienti per 4 persone:
ceci, aglio,carota sedano, peperoncino,cipolla,olio,salsa di pomodoro pasta per minestra,formaggio pecorino o parmigiano e sale. Far soffriggere tutti gli odori. Versare i ceci cotta intera o passata. Far insaporire alcuni minuti, unire la salsa di pomodoro,aggiungere l'acqua di cottura se necessario,portare ad ebollizione ed unire la pasta per minestre. Condire con parmigiano o pecorino.
Pancake rustici con farina di roveja e frutta essiccata
Ingredienti per 4 persone:

Tortellini alla crema di zafferano
Ingredienti per 4 persone: